Una corretta manutenzione è la chiave per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente delle caldaie a olio termico. Poiché le caldaie a olio diatermico svolgono un ruolo importante nella produzione industriale, una buona manutenzione non solo prolunga la vita dell'apparecchiatura, ma migliora anche l'efficienza complessiva del sistema, riduce il tasso di guasti e garantisce il regolare svolgimento del processo produttivo. In questo articolo illustreremo nel dettaglio i punti chiave della manutenzione delle caldaie a olio termico, comprese le migliori pratiche per le ispezioni di routine, l'analisi dell'olio termovettore e la manutenzione del bruciatore.
Punti di manutenzione della caldaia a gasolio a trasferimento di calore
1. ispezione periodica
Le ispezioni regolari sono una parte importante della manutenzione delle caldaie a gasolio per garantire che i componenti della caldaia siano in buone condizioni. Ispezioni regolari possono aiutare a identificare tempestivamente i potenziali rischi di guasto e ad adottare misure preventive per evitare problemi più gravi.
Elementi di ispezione::
- rilevamento delle perditeControllare caldaie, tubature e valvole per individuare eventuali perdite di olio o di gas. La riparazione tempestiva delle perdite evita lo spreco di olio combustibile ed evita possibili rischi per la sicurezza.
- Ispezione dell'usuraControllare l'usura delle varie parti della caldaia, come pompe usurate e valvole deteriorate. Se non vengono sostituite tempestivamente, le parti usurate possono compromettere l'efficienza operativa della caldaia.
- Controllo della qualità dell'olio vettore a caldoControllare che l'olio termovettore non sia contaminato o invecchiato. La qualità dell'olio termovettore influisce direttamente sull'effetto di trasferimento del calore della caldaia, pertanto è necessario controllarne regolarmente la viscosità, il valore acido e altri indicatori.
Le ispezioni regolari dovrebbero includere anche un controllo delle superfici esterne della caldaia per verificare che non vi siano accumuli di polvere, olio o altre sostanze all'esterno dell'unità che potrebbero compromettere l'effetto di raffreddamento.
2. Analisi dell'olio vettore a caldo
L'olio termovettore è il mezzo principale della caldaia ad olio per il trasferimento di calore; garantire la qualità dell'olio termovettore è la chiave per assicurare il funzionamento efficiente della caldaia. L'olio termovettore si contamina gradualmente con l'uso prolungato, può presentare ossidazione, acidificazione, impurità eccessive e altri problemi, che influiscono sull'efficienza termica e sulla sicurezza della caldaia.
Contenuto delle analisi periodiche::
- Test del valore acidoGli oli termovettori sono soggetti a ossidazione ad alte temperature per produrre acidi, con conseguente acidificazione dell'olio. Un valore eccessivo di acidi corrode le parti metalliche all'interno della caldaia, pertanto è necessario testare regolarmente il valore degli acidi e sostituire l'olio in tempo.
- Test di viscositàLa viscosità dell'olio termovettore aumenta con il passare del tempo e una viscosità eccessiva può compromettere l'efficienza della pompa dell'olio e aumentare il consumo di energia. Pertanto, è fondamentale controllare regolarmente la viscosità dell'olio per assicurarsi che rimanga entro i limiti normali.
- Analisi delle impuritàUmidità, impurità metalliche o altri contaminanti possono essere presenti nell'olio, causando il deterioramento delle prestazioni di trasferimento del calore dell'olio e compromettendo il normale funzionamento del sistema. La filtrazione e la sostituzione regolare dell'olio per mantenerlo pulito contribuiranno a prolungare la durata della caldaia.
3. Manutenzione del bruciatore
Il bruciatore è uno dei componenti fondamentali della caldaia e la sua manutenzione è direttamente correlata all'efficienza di combustione e alla stabilità operativa della caldaia. Le buone condizioni del bruciatore possono migliorare l'efficienza di combustione del combustibile, ridurre l'inquinamento da emissioni e risparmiare energia allo stesso tempo.
Punti di manutenzione del bruciatore::
- Pulire i bruciatoriI bruciatori accumulano polvere di carbone, olio e altre impurità durante il funzionamento a lungo termine, che possono compromettere l'effetto di combustione del bruciatore. La pulizia regolare del bruciatore ne garantisce il corretto funzionamento e migliora l'efficienza della combustione.
- Calibrazione del bruciatoreLa calibrazione dei bruciatori è essenziale per migliorare l'efficienza della combustione. Garantire il corretto rapporto aria-combustibile e una combustione completa non solo fa risparmiare energia, ma riduce anche le emissioni.
- Controllo dello stato della fiammaControllare se la fiamma del bruciatore è stabile e se ci sono segni di combustione incompleta. Se si riscontrano anomalie, è necessario regolare i parametri di funzionamento del bruciatore o sostituire tempestivamente le parti danneggiate.
4. Manutenzione delle tubazioni e delle valvole del sistema
Le tubazioni e le valvole di un impianto di caldaia sono componenti fondamentali per il trasferimento del calore dell'olio vettore. I danni alle tubazioni o alle valvole compromettono il normale funzionamento dell'impianto e possono persino provocare incidenti di sicurezza.
Elementi essenziali per la manutenzione di tubi e valvole::
- Ispezione dell'isolamento dei tubiControllare che l'isolamento dei tubi sia intatto. Se l'isolamento è rotto o deteriorato, può causare una perdita di calore, riducendo così l'efficienza dell'impianto.
- Pulizia dei tubiPulire regolarmente l'interno dei tubi della caldaia dalle incrostazioni e dalle impurità accumulate. La presenza di sporcizia all'interno delle tubazioni può causare un cattivo trasferimento del calore e ridurre l'efficienza della caldaia. Le tubazioni possono essere pulite con un procedimento chimico o fisico.
- Funzione della valvola di controlloControllare le valvole dell'impianto per verificarne la flessibilità e le perdite. Valvole deteriorate o usurate possono causare un'instabilità della pressione dell'impianto, che può compromettere la sicurezza della caldaia.
5. Controllare regolarmente le valvole di sicurezza e i manometri.
Essendo un dispositivo ad alta temperatura, la caldaia ad olio per il trasferimento di calore deve garantire una pressione e una temperatura stabili nel sistema. Controllare regolarmente le valvole di sicurezza e i manometri per assicurarsi che funzionino correttamente e che siano in grado di rilasciare la pressione in eccesso in tempo per evitare incidenti di sicurezza.
Contenuto dell'ispezione::
- valvole di sicurezzaVerificare che le valvole di sicurezza siano flessibili e possano aprirsi automaticamente quando la pressione è troppo alta. Calibrare regolarmente la valvola di sicurezza per garantire che le sue prestazioni siano conformi agli standard.
- manometroControllare l'accuratezza delle letture dei manometri per garantire che la pressione sia mantenuta entro limiti di sicurezza durante il funzionamento del sistema.
L'azienda può essere prodotti personalizzati non standard, fare clic sulla barra del menu per contattarci per personalizzare, si può anche fare riferimento alla pagina del prodotto per apprezzare i prodotti della società Oh!
Lettura consigliata: